CRM: di cosa si tratta? Che differenza c'è tra tra l'invio tradizionale di newsletter e un sistema di newsletter automatizzato?
Strumenti "antichi", usati da organizzazioni e aziende per promuovere prodotti e servizi, newsletter e CRM nella concezione moderna possono essere sistemi molto complessi e al tempo stesso veramente utili.
Immaginiamoci, per semplificare, una grandissima rubrica contenente tutti i contatti che si sono registrati o che hanno fatto delle azioni all'interno del nostro sito o e-commerce, con tutte le informazioni correlate. Un CRM - Customer Relationship Management - sulla base di tutti questi dati mi permette di automatizzare tutta una serie di azioni, che nella vita di tutti i giorni ciascuno di noi ha sperimentato almeno una volta. Ad esempio: vi è mai capitato durante un acquisto online di venire interrotti e dimenticare un prodotto nel carrello? Puntualmente qualche ora dopo avete ricevuto una email che vi ricordava l'acquisto. Questo è solo uno dei tanti esempi di automation che possono essere impostati.
Non pensiamo solo alle spam, newsletter ben progettate sono quelle a cui l'utente si iscrive volontariamente, nel rispetto delle normative sulla privacy, magari nell'attesa che un determinato prodotto o servizio torni disponibile o per ricevere aggiornamenti su attività, eventi, sconti, nuovi prodotti.
Come garantire il corretto equilibro per non andare oltre e stancare l'utente? Come orientarsi tra privacy policy, termini e condizioni e consensi? Possono essere strumenti utili per un professionista in ambito salute? Se si, come?
Ti interessa questo argomento? Ne abbiamo parlato nella puntata 6 del podcast 360Business, dedicata a newsletter e CRM!