I blog nel mondo salute hanno senso? E perché si?
Nati a fine anni 90' come spazi dedicati agli appassionati dei più svariati argomenti, i blog dopo il boom dei primi anni 2000, con la nascita dei social network, vengono in parte sostituiti. E allora perché sono ancora così usati da professionisti e aziende, anche in ambito salute, per promuovere la propria attività e i propri prodotti/servizi?
Quel che sembra un flusso di notizie e articoli apparentemente senza significato, ha in realtà l'importante funzione di attirare -
"far atterrare" -
nuove persone sul proprio sito, portale o e-commerce. Qualcosa di fondamentale per qualunque professionista, anche in ambito salute, che voglia
promuovere la propria attività online.
Ma come? L'ideazione di un blog, così come la progettazione di un sito-web, non prevede solo l'accurata
scelta di contenuti adatti al proprio target ma anche l'utilizzo di
strumenti e strategie che permettano ai motori di ricerca di avvantaggiarne visibilità e fruizione. Stiamo parlando di un tipo di
scrittura specifica, di
parole chiave e di strumenti che vengono definiti
SEO e SEM, una serie di azioni che danno la possibilità di mettere in evidenza in modo particolare un sito rispetto a un altro e quindi di avvantaggiarlo dal punto di vista del
marketing online.
Essere banalmente in prima pagina su Google è frutto di un lavoro di progettazione certosina, fatta dai professionisti giusti!
Ti interessa questo argomento? Ne abbiamo parlato nella puntata 16 del podcast 360Business, dedicata ai blog!